Le note nascoste
(Stage di avviamento professionale al mondo della musica
di GIANNI ERRERA in collaborazione con One Publishing E Music.)
“Nel corso della mia esperienza sia come socio che come docente nell’Accademia del prestigioso Festival di Castocaro, ho avuto modo di stare a contatto con migliaia di ragazzi, così come nella mia esperienza di produttore discografico in Italia e all’estero. Ho quindi potuto toccare con mano quello che è il disagio oggi dei giovani, ad affrontare il mondo della musica in maniera professionale e soprattutto produttiva.
Molto spesso il primo obiettivo del giovane che vuole emergere nel panorama musicale oggi è quello di apparire in tv, in quanto gli input dei media spesso suggeriscono che il punto di arrivo dell’artista è la notorietà, ed è chiaro che il pericolo è smarrire il punto di origine dell’esperienza artistica.
Su questa tendenza gli insegnanti di canto sono costretti a lavorare molto quindi sugli aspetti artistici che “appaiono” e cioè l’intonazione e la tecnica vocale. La cultura della musica moderna non può scadere nei suoi contenuti e ridursi ad una mero tecnicismo vocale seppur raffinato, portando il ragazzo ad una conoscenza del mondo musicale ridotta a poca cosa e limitandone così le possibilità di scelta.
Il corso permetterà agli allievi di conoscere, oltre l’origine della canzone e dei brani, tutti gli aspetti e le possibilità che offre il settore della musica e tutti gli impieghi professionali che girano attorno alla produzione artistica e discografica di un brano. Questo vuol dire porsi nei confronti della professione artistica in modo giusto e critico e capire che gli impieghi e le possibilità nel mondo musicale non sono ridotti solo a cantare meccanicamente una canzone.” (Gianni Errera)
OBIETTIVI
Gli allievi alla fine del primo corso ” LE NOTE NASCOSTE ” raggiungeranno i seguenti obiettivi:
1- imparare a riconoscere le varie figure professionali delle persone che incontreranno nell’ambito del loro lavoro artistico
2- conoscere le dinamiche di base del loro lavoro
3- iniziare a svolgere la costruzione di un brano
4- identificare i ruoli del settore discografico e rapportarsi con essi
5- imparare a scegliere un brano consono alle loro attitudini
6- essere pronti per affrontare un qualsiasi tipo di concorso di nuovi talenti
7- ottimizzare il l tempo creativo e realizzativo
8- iniziare un percorso di approfondimento sull’interpretazione ed espressione.
9- imparare gli strumenti per analizzare i brani che verranno proposti a loro da autori o etichette discografiche
Di seguito dunque spiego gli argomenti del corso, le attività, e il percorso volto ad aiutare il futuro a sfruttare al meglio il loro tempo dedicato al raggiungimento di un obiettivo artistico – professionale.
COME SI COMPONE UN BRANO
Nel primo punto spiegherò ai ragazzi le diverse tecniche per iniziare a creare un brano a seconda dei vari strumenti che usano e per chi non suona come fare a raggiungere lo stesso risultato usando la sua voce. Impareranno l’importanza della linea melodica e che una canzone non si ricorda per il suo arrangiamento ma per la possibilità che un ascoltatore ha di ricantarla e ricordarsela.
Questo permetterà di concretizzare il tempo e sfruttare le proprie caratteristiche in modo più efficace.
IL TESTO
Nella prima fase di questo secondo punto faremo il confronto di due testi famosi….uno che ha avuto un successo che dura nel tempo e uno che non ne ha avuto affatto. Effettuata l’analisi dei testi si passa alle tecniche di scrittura I ragazzi apprenderanno che la comunicazione del messaggio deve essere chiara e non generica e capiranno l’importanza di ogni parola del testo.
PRIMA PROVA
Dopo aver affrontato la prima fase gli allievi provano a scrivere una strofa e un ritornello in gruppi di lavoro creati casualmente, adatti a far affrontare un momento creativo in condivisione con un team di lavoro. Questo serve a capire subito che per scrivere serviranno strumenti che il corso gli fornirà.
VERIFICA
Nella verifica si discutono i temi, le parole, le linee melodiche che i ragazzi hanno usato…. da qui scoprono che il punto successivo sarà importante per continuare a completare il brano.
LA STRUTTURA DEL BRANO
Gli allievi impareranno a distinguere e formare le strutture adatte al modo personale di scrivere testo e melodia. In questa prima giornata i ragazzi hanno appreso l’origine della struttura del brano e hanno capito che lo sviluppo non è casuale ma deve seguire delle regole bensì segue delle regole ben precise.
LA MELODIA
Avendo ottenute tutte queste informazioni ritorniamo sulla linea melodica per approfondirne la fusione con il testo e l’adattamento del testo stesso allo svolgersi della melodia secondo la struttura.
PREPARAZIONE PER IL LAVORO DI GRUPPO
Faremo un riepilogo degli strumenti che abbiamo ricevuto e ci organizziamo per riuscire a scrivere una canzone completa.
I ragazzi scriveranno diversi brani completi In questa fase team di lavoro sarà composto da :
n.3 musicisti n.1 insegnante di canto n.1 produttore artistico ( in questo caso il relatore docente)
ASCOLTI
La sera verranno ascoltati i lavori creati e la giuria composta dal team di lavoro che decreterà il brano migliore comunicando e spigando le motivazioni della scelta.
L’ULTIMO GIORNO
Nell’ultimo giorno i ragazzi impareranno a conoscere i ruoli e le persone che girano attorno alla produzione di un brano lavorando con loro. Quindi apprenderanno anche il loro stile cantando il brano scelto nel modo indicato dal produttore artistico. Tutti canteranno la canzone scelta dalla commissione con la propria personalità e il gruppo cambierà l’arrangiamento per ognuno dei ragazzi e loro potranno capire come affrontare la scelta di un brano e come soprattutto ci si debba comportare nel mondo professionale della musica.
DURATA DEL CORSO
La durata del corso è di 3 giorni per un numero minimo di 25 allievi.
Docente
Giovanni Errera